
Finale Ligure
È il quinto comune della provincia per numero di abitanti. È situato sulla Riviera Ligure di Ponente fra i promontori di Caprazoppa, a ovest, e di Capo Noli a est. La famiglia marchionale dei Del Carretto qui costituì il potente Marchesato del Finale, antico Stato italiano preunitario dal 1162 al 1797.
​
Tra le architetture religiose si consiglia di visitare la Basilica di San Giovanni Battista, imponente parrocchiale che sorge a Finale Marina.
​
Finale è un paese molto vivo anche di inverno, grazie al clima che ne rende favorevole la permanenza. Ogni giovedì mattina il suo lungomare pedonale si concede alle bancarelle del mercato.
​
La struttura urbanistica di Finale Ligure si articola in più nuclei: Finalmarina, Finalpia, Finalborgo e Varigotti.
Finalborgo
È uno dei borghi più belli d'Italia. Lì si trovano due castelli molto famosi, il più distante è Castel Gavone che gode di un meraviglioso affaccio sul borgo e lungo il tragitto si trova Castel San Giovanni, palcoscenico di tanti spettacoli teatrali all'aperto.
​
Bellissimo di giorno, ma molto suggestivo la sera, si trova a circa 1,8 km dal centro di Finale, è raggiungibile con ogni mezzo incluso il trenino Tartaruga Express che durante la stagione estiva parte da Finalmarina ogni 30 minuti e consente il viaggio di andata e ritorno. Comodo per chi ha famiglia e chi si vuole godere il tragitto all'aperto senza per forza dover camminare.
​
È ricco di locali per mangiare e per bere, ci sono negozi ed è un punto di riferimento per i nostri turisti bikers che lo popolano in ogni stagione.
​
Ai Chiostri si trova il bar sociale "Non uno meno", un locale suggestivo creato come progetto per ragazzi disabili che si mettono in gioco imparando a lavorare con creatività e passione.
​
Tra le architetture religiose, bellissima è la Basilica di San Biagio che fa da cornice insieme alle mura e alle porte a questo meraviglioso borgo.


Varigotti
È un piccolo angolo di paradiso terrestre, una bomboniera piccola, accogliente e coloratissima. Le case si affacciano direttamente sul mare, la spiaggia è composta da piccoli sassolini e c'è un piccolo molo da cui si può ammirare questo splendido sfondo.
​
Dista circa 5 km da Finale Ligure, è raggiungibile con una piacevole passeggiata sul mare da cui si attraversa anche il porto, oppure con l'autobus e qualsiasi altro mezzo a vostra disposizione.
​
Lì si trova una delle spiagge più famose della Liguria, con un'acqua splendida e un paesaggio selvaggio, la Baia dei Saraceni.

La Spiaggia
Il proprietario dell'alloggio è il gestore dello stabilimento balneare Bagni Nautico, che si trova sul lungomare a circa 100 metri dalla struttura.
​
Si tratta di una spiaggia attrezzata con ombrelloni, sdrai, lettini e sedie, è una spiaggia Dog Friendly, ma solo per cagnolini di piccola taglia. Ci sono docce calde e fredde e ogni ombrellone dispone anche della propria cabina.
​
Il bar offre colazioni e pranzi per ogni gusto, e la sera si può godere di un aperitivo prima del rientro sulla splendida terrazza sul mare.
​
Per qualsiasi info o prenotazioni, da Marzo potete contattare Federico tramite chiamata o messaggi whatsapp.
​
​
​


Via Bolla, 1 - 17024 Finale Ligure (SV)
​
​
Bar Milano
Federico, titolare e barman, sarà lieto di accogliervi in uno dei bar più storici di Finale Ligure e della riviera del Ponente, il Bar Milano.
​
Si trova alla fine del centro storico, all'angolo con la strada che porta dritta al mare. Ha tavolini interni, un dehor esterno illuminato e riparato dal vento e durante la stagione anche tavolini sotto il cielo aperto. Le colazioni sono ottime e le brioches sono farcite sul momento con confetture e creme di alta qualità.
​
La lista di vini e cocktail è molto varia, e gli amanti del Gin non sapranno quale assaggiare per primo.
Dalle 17 alle 21 viene offerto il piatto aperitivo.
​
Per info e prenotazioni telefono e whatsapp:
​
​
La cucina italiana è tra le più buone del mondo, e anche la Liguria partecipa con i suoi fantastici piatti. Oltre alla tradizionale focaccia e il fantastico pesto, sulle tavole troviamo: brandacujun, coniglio alla ligure, panissa, farinata e tanto altro ancora.. e visto che siamo al mare, non facciamoci mancare un bel fritto misto o uno spaghetto alle vongole.
​
Tra i ristoranti più vicini alla struttura ci sentiamo di consigliare la Trattoria il Brigantino.

Non solo mare..

Oltre alla fantastica cittadina e agli innumerevoli posti da poter visitare in macchina o anche in treno, Finale offre un sacco di meravigliose opportunità anche per chi non ama stare fermo a prendere il sole, o per chi preferisce godersela fuori stagione.
​
Innanzitutto è la capitale della mountain bike, ogni anno concede i suoi sentieri al mondiale e ospita tantissimi bikers in tutte le stagioni che adorano downhill ed enduro.
​
Offre spazio anche agli arrampicatori e agli appassionati di trekking, aprendo finestre su panorami meravigliosi. E perché no, da spazio anche ai ciclisti su strada.
​
Dal porto si può partire per gite in barca o cene private, quando le onde lo permettono il mare si presta anche per surf e windsurf e tutte le attività inerenti all'acqua.
​
Insomma tra mare e montagna, non ci facciamo mancare niente!!!
​
Per qualsiasi informazione su eventuale prenotazioni non esitate a contattarci.
